domenica 7 agosto 2011

Tui shou stretto

Il maestro Huang ha mostrato un esercizio di tui shou 推手 ("mani che spingono", la pratica in coppia fondamentale del tai ji quan) nel quale i due compagni sono molto vicini e quindi i movimenti delle loro braccia corti. Anche i piedi sono a una distanza minore del solito, circa come l'ampiezza delle spalle, pur nella solita ban ma bu 半马步 ("mezza posizione a cavallo") col piede davanti inverso e il peso distribuito equamente sulle gambe.
Il maestro riporta la testimonianza di Hong Jun Sheng secondo cui anche Chen Fa Ke 陳發科 (1887–1957) talvolta suggeriva di praticare tui shou così. "D'altronde", ribatte Huang, "più cresce l'abilità nel tai ji quan, più si riesce ad essere efficaci anche con movimenti e posture corti". Egli sottolinea infine una differenza tra la pratica delle sequenze lunghe (tao lu 套路), che vanno praticate in ampie posture basse, e le applicazioni per il combattimento reale, nelle quali si sta invece piuttosto alti per riuscire a variare le tecniche più agilmente.

Chen Fa Ke mostra il tui shou in una posizione alta e stretta al suo allievo Lei Mu Ni 雷慕尼 (1911-1986)
Hong Jun Sheng, qui in tui shou col suo allievo Li En Jiu 李恩久, ricorda molto il suo maestro Chen Fa Ke
In questo prezioso filmato del 1980, Hong Jun Sheng fa tui shou con uno dei suoi allievi migliori, Meng Xian Bin 孟宪彬, che a sua volta svolgerà un ruolo di primaria importanza nella formazione marziale di Li Bao Ting, il maestro di Huang Tai Ji. Infatti, per anni Meng è stato l'assistente del gran maestro Hong nelle sue lezioni.


Il maestro Meng Xian Bin mostra il tui shou.


Un consiglio alimentare

Il maestro Huang Tai Ji consiglia di mangiare la mattina un pezzetto di zenzero fresco (sheng jiang 生姜), la sera di radicchio (luo bo 萝卜), entrambi benefici per l'apparato gastro-intestinale (si raccomanda sempre e comunque di interpellare il proprio medico di fiducia prima di introdurre nuovi elementi nella dieta quotidiana, soprattutto se non si gode di ottima salute).
Nella lezione in cui il maestro ha dato questo suggerimento,  fornendo solo il nome cinese dei suddetti alimenti, certi suoi allievi hanno capito che intendesse ginseng e rapa in luogo di zenzero e ravanello. Questo episodio sottolinea quanto sia importante fare domande al maestro, tanto più se disponibile come Huang, per assicurarsi la necessaria precisione nell'apprendimento.
Un proverbio cinese dice: "Il dubbio è la chiave della sapienza" ("Huai yi shi zhi shi zhi yue 怀疑是知识之钥").
Sheng jiang

Luo bo


venerdì 22 luglio 2011

Ma bu

Il maestro Huang spiega che in ma bu 马步 (“posizione a cavallo”) le ginocchia devono essere solo lievemente in varismo, così da rendere l’inguine rotondo (yuan dang 圆裆) e consentire un buon collegamento dei tendini (jin ) da un piede, su per una gamba, lungo l’inguine, giù per l’altra gamba fino all’altro piede. Sul piano frontale, egli mostra non solo che il ginocchio non deve superare la punta del piede, ma arrivare al massimo all’inizio delle falangi.

Metafore quotidiane

Il tai ji quan è nato in ambiente contadino, per cui le sue tecniche sono ispirate alla vita rurale: la mazza per piantare i pioli, arrampicarsi sugli alberi, zappare ecc. Il maestro Huang spiega che anche Zhang San Feng 张三丰, il mitico inventore del tai ji quan, era un contadino, prima di diventare un eremita taoista.
Poi il maestro coglie ulteriori analogie fra movimenti del tai ji e gesti della vita quotidiana: nell’esercizio fondamentale zheng shou quan 正手圈, egli paragona la mano che avanza sia al saluto sventagliandola (“Zai jian 再見, “Arrivederci”, dice ridendo), sia al gesto con cui si prende il cibo dal centro della tavola. Nella tecnica Xie xing ao bu 斜行拗步 (“muoversi in diagonale con posizione inversa”) sembra che le braccia attingano l’acqua da un pozzo (jing ) recuperando il secchio. Dao juan hong 倒卷肱 (“arrotolare il braccio al contrario”) e Hu xin quan 护心拳 (“il pugno protegge il cuore”) ricordano un portabandiera che impugna uno stendardo (qi ) ecc. 
Xie xing ao bu 斜行拗步


Lan ca yi 拦擦衣 (“sfregare pigramente la veste”), la seconda tecnica delle sequenze (tao lu 套路) del Chen shi tai ji quan shi yong quan fa 陈式太极拳实用拳法, assomiglia all’esercizio fondamentale zheng shou quan 正手圈. L’immagine è tratta dall’omonimo Chen shi tai ji quan shi yong quan fa 陈式太极拳实用拳法 (“Metodo di pugilato pratico dello stile Chen di tai ji quan”), il prezioso manuale scritto dal gran maestro Hong Jun Sheng 洪均生. La copia sgualcita del maestro Huang reca la data 18-11-1992. 


Il generale precursore

Fra l'aprile e il settembre del 2010, si tenne a Palazzo Reale di Milano la bella mostra "I due imperi" (http://www.mondomostre.it/mediacenter/fe/categoriamedia.aspx?idc=151&explicit=NO), dove, fra i vari reperti, erano esposte pure alcune statue dell'"Esercito di terracotta" di Xian. Il loro generale, la cui fotografia campeggia qui sotto, è in una posizione che ricorda molto la tecnica Zuo zhuan shen dao dui 左转身捣碓 della prima sequenza (Yi lu 一路) del Chen shi tai ji quan shi yong quan fa 陈式太极拳实用拳法. Senz'altro lo spirito che lo sguardo della statua esprime (yan shen 眼神) è quello di un buon praticante di arti marziali, e trovandosi di fronte a esso non si può mancare di scoprirlo evocativo.

Er lu

Le tecniche della Seconda sequenza (Er lu 二 路; altrimenti detta Pao chui 炮捶: “Colpi di cannone”) del Chen shi tai ji quan shi yong quan 陈式太极拳实用 拳法:
1) Jin gang dao dui 金刚捣碓
2) Lan ca yi 拦擦衣
3) Liu feng si bi 六封四闭
4) Dan bian 单鞭
5) Ban lan chui 搬拦捶
6) Yuan hou xian guo 猿 猴献果
7) Hu xin quan 护心拳
8) Lian huan pao 连环炮
9) Lou xi ao bu 搂膝拗步
10) You zhuan shen kao 右转身靠
11) Jing lan zhi ru 径拦直入
12) Feng sao mei hua 风扫梅花
13) Jin gang dao dui 金刚捣碓
14) Shi zi shou 十字手
15) Bi shen chui 庇身捶
16) Pie shen chui 撇身捶
17) Zhan shou 斩手
18) Fan hua wu xiu 翻花舞袖
19) Yan shou hong chui 掩手肱捶
20) Fei bu ao lan zhou 飞步拗拦肘
21) Da hong quan 大红拳
22) You zhuan shen gao dang ma 右转身高探马
23) Xiao hong quan 小红拳
24) Gao tan ma 高探马
25) Chuan suo 穿梭
26) Dao qi lü 倒骑驴
27) Shan tong bei 闪通背
28) Jin bu yan shou chui 进步掩手锤
29) Guo shen bian 裹身鞭
30) You zhuan guo shen bian 右转裹身鞭
31) Shou zhou shi 手肘势
32) Pi jia zi 劈架子
33) Fan hua wu xiu 翻花舞袖
34) Yan shou chui 掩手捶
35) Fu hu 伏虎
36) Mo mei hong 抹眉肱
37) You dan yun shou 右单云手
38) Ao bu zhan shou 拗步斩手
39) Zuo dan yun shou 左单云手
40) Zuo chong 左冲
41) Xia shuang zhuang chui 下双撞捶
42) You chong 右冲
43) Hai di fan hua 海底翻花
44) Yan shou gong chui 掩 手肱捶
45) Sao tang tui 扫堂腿
46) Yan shou gong chui 掩手肱捶
47) You quan pao chui 右拳炮捶
48) Zuo quan pao chui 左拳炮捶
49) Jin bu ce kao 进步侧靠
50) Yan shou gong chui 掩手肱捶
51) Dao cha hua 倒插花
52) Zuo er gong 左二肱
53) Zuo bian shi da zhuang 左变式打桩
54) Zuo hui tou dang men pao 左回头当门炮
55) You er hong 右二肱
56) You bian shi da zhuang 右变式打桩
57) You hui tou dang men pao 右回头当门炮
58) Pie shen chui 撇身捶
59) Ao lan zhou 拗拦肘
60) Shun lan zhou 顺拦肘
61) Wo di pao 窝底炮
62) Jing lan zhi ru 经拦直入
63) Feng sao mei hua 风扫梅花
64) Jin gang dao dui 金刚捣碓

 

Yi lu

Le tecniche della Prima sequenza (Yi lu ) del Chen shi tai ji quan shi yong quan 陈式太极拳实用拳法:
1) Jin gang dao dui 金刚捣碓
2) Lan ca yi 拦 擦衣
3) Liu feng si bi 六 封四闭
4) Dan bian 单 鞭
5) Zuo zhuan shen dao dui 左转身捣碓
6) Bai he liang chi 白鹤亮翅
7) Lou xi ao bu 搂膝拗步
8) Chu shou 初收
9) Xie xing ao bu 斜行拗步
10) Zai shou 再收
11) Qian tang ao bu 前镗拗步
12) Yan shou gong chui 掩手肱捶
13) You zhuan shen dao dui 右转身捣碓
14) Shi zi shou 十字手
15) Bi shen chui 庇身捶
16) Bei zhe kao 背折靠
17) Xia yan shou chui 下掩手捶
18) Shuang tui shou 双推手
19) San huan zhang 三换掌
20) Zhou di chui 肘底捶
21) Dao juan gong 倒卷肱
22) Bai he liang chi 白鹤亮翅
23) Lou xi ao bu 搂膝拗步
24) Shan tong bei 闪通背
25) Jin bu yan shou chui 进步掩手捶
26) Tui jin bu lan ca yi 退进步拦擦衣
27) Liu feng si bi 六封四闭
28) Dan bian 单鞭
29) Shang yun shou 上云手
30) Gao tan ma 高探马
31) You cha jiao 右插脚
32) Zuo cha jiao 左插脚
33) Zuo zhuan shen deng jiao 左转身蹬脚
34) Qian tang ao bu 前堂拗步
35) Ji di chui 击地捶
36) Er qi jiao 二起脚
37) Hu xin quan 护心拳
38) Xuan feng jiao 旋风脚
39) You zhuan shen deng jiao 右转身蹬脚
40) Yan shou gong chui 掩手肱捶
41) Xiao qin da 小擒打
42) Bao tou tui shan 抱头推山
43) San huan zhang 三换掌
44) Dan bian 单鞭
45) Qian zhao 前招
46) Hou zhao 后招
47) Ye ma fen zong 野马分鬃
48) Zuo zhuan shen liu feng si bi 左转身六封四闭
49) Dan bian 单鞭
50) Tui bu shuang zhen jiao 退步双震脚
51) Yu nü chuan suo 玉女穿梭
52) Lan ca yi 拦 擦衣
53) Liu feng si bi 六封四闭
54) Dan bian 单鞭
55) Zhong yun shou 中云手
56) Shuang bai lian jiao 双摆莲脚
57) Die cha 跌岔
58) Zuo jin ji du li 左金鸡独立
59) You jin ji du li 右金鸡独立
60) Dao juan gong 倒卷肱
61) Zuo jin bu ji 左进步挤
62) Shun lan zhou 顺拦肘
63) Bai he liang chi 白鹤亮翅
64) Lou xi ao bu 搂膝拗步
65) Shan tong bei 闪通背
66) Jin bu yan shou chui 进步掩手捶
67) Jin tui bu lan ca yi 进退步拦擦衣
68) Dan bian 单鞭
69) Xia yun shou 下云手
70) Gao tan ma 高探马
71) Shi zi bai lian jiao 十字摆莲脚
72) Zhi dang chui 指裆捶
73) Yuan hou xian guo 猿猴献果
74) Liu feng si bi 六封四闭
75) Dan bian 单鞭
76) Chuan di long 穿地龙
77) Shang bu qi jing 上步骑鲸
78) Tui bu kua hu 退步跨虎
79) Zhuan shen shuang bai lian jiao 转身双摆莲脚
80) Dang men pao 当门炮
81) Zuo zhuan shen dao dui 左转身捣碓

 

Esercizi di base (ji ben gong 基本功)

Nello stile Chen shi tai ji quan shi yong quan 陈式太极拳实用拳法 che il maestro Huang insegna ci sono dei movimenti singoli che il praticante deve ripetere, alcuni dei quali figurano anche nelle sequenze lunghe (tao lu 套路). I principali sono, in ordine di apprendimento:
1) zheng shou quan 正手圈 (“cerchi dritti con la mano”)
2) fan shou quan 反手圈 (“cerchi inversi con la mano”)
3) shuang shou quan 双手圈 (“cerchi con due mani”)
4) shuang zheng shou quan 双正手圈 (“cerchi dritti con due mani”)
5) shuang fan shou quan 双反手圈 (“cerchi inversi con due mani”)
6) yi zheng yi fan shou quan 反手圈 (“un cerchio con la mano dritto e uno inverso”)
7) wan bu chan fa 腕部缠法 (“tecnica di avvolgimento del polso”)
8) shang xia quan 上下圈 (“cerchi in su e in giù”)
9) yan shou hong chui 掩手肱捶 (“nascondere la mano e sferrare il pugno”) [presente nel tao lu]
10) qian hou quan 前后圈 (“cerchi avanti e indietro”)
11) san huan zhang 三换掌 (“tre cambiamenti di palma”) [presente nel tao lu]
12) yun shou 云手 (“mani a nuvola”) [presente nel tao lu]
13) huo bu yun shou 活步云手 (“mani a nuvola con passi in movimento”)
14) zhuan shen deng jiao 转身蹬脚 (“girarsi e inserire il piede”) [presente nel tao lu]
15) guo shen bian 裹身鞭 (“La frusta avvolge il corpo”) [presente nel tao lu]
Ognuno di questi esercizi va ripetuto quotidianamente almeno cento volte su lato destro e altrettante sul lato sinistro. La prima settimana di pratica, l’allievo inizierà coi duecento di zheng shou quan, proseguendo poi, di settimana in settimana, con lo stesso numero per gli esercizi successivi. Il conto è presto fatto: dopo quindici settimane, lo studente dovrebbe praticare come minimo tremila esercizi fondamentali al giorno.

Il gran maestro Hong Jun Sheng nella prima fase di zheng shou quan



Seconda fase di zheng shou quan


Prima parte di fan shou quan

Seconda parte di fan shou quan

Il “palo eretto”

Zhan zhuang 站桩 (“palo eretto”) è un esercizio basilare molto importante, che consiste nel restare immobili per un tempo variabile in una posizione prestabilita.
Nella scuola del maestro Huang si fa zhan zhuang in ma bu 马步 (“posizione a cavallo”), cioè coi piedi paralleli alla larghezza delle spalle e le ginocchia flesse. Le mani sono orizzontali all’altezza del petto coi palmi rivolti a esso, come se si abbracciasse una palla; da cui il nome della postura: zhan zhuang bao qiu 站桩抱球 (“palo eretto abbracciando la sfera”). I gomiti sono un po’ allargati verso l’esterno ma più bassi dei polsi, per non affaticare troppo le braccia.
Questo tipo di esercizio è utile anche per coltivare la tranquillità (jing ), cercando di eliminare i pensieri.
È quanto il maestro Huang spiega a un suo allievo che gli confida di avere molti pensieri per la mente: zhan zhuang bao qiu per dieci minuti cercando solo di stare calmo e rilassarsi. In un’altra occasione, un’allieva cinese si trova in uno stato emotivo perturbato, cosicché il maestro le consiglia di fare soltanto zhan zhuang bao qiu per tutta la lezione.
Un’allieva del maestro riferisce che il suo precedente istruttore (italiano) di tai ji quan le aveva detto di immaginare in zhan zhuang il soffio vitale (qi ) che scende nel basso addome (dan tian 丹田) e da lì va nelle braccia ecc. Huang, invece, sottolinea che in questo esercizio è meglio non vi siano pensieri, e aggiunge un’ingiunzione ricorrente nella didattica dei maestri cinesi: “Naturale!” (zi ran 自然).
Nella sua scuola in Cina, il maestro Huang e i suoi compagni si allenano in questo tipo di zhan zhuang anche per due ore, e anche nel freddo inverno dello Shandong vestiti con abiti leggeri. Comunque, il tempo di pratica minimo di questo esercizio è di dieci minuti continui al giorno.

Un semplice esercizio di respirazione

Eretti coi piedi circa alla larghezza delle spalle, si inspira alzando lungo il centro del corpo le mani con le punte delle dita vicine e rivolte le une verso le altre e i palmi in su, a poca distanza dal busto. Quando i palmi arrivano poco sopra i capezzoli, si girano verso il basso e mentre si espira scendono più o meno fino al dan tian 丹田. Quando le mani scendono, si flettono lievemente le ginocchia, per poi tornare a stendersi, anche se non del tutto, con l’inspirazione e la salita delle mani. La respirazione è naturale (hu xi zi ran 呼吸自然), quindi dal naso, e coinvolge anche quella polmonare alta. Quando le mani salgono, il soffio vitale è condotto in alto (ti qi 提气), e viceversa. Non bisogna però immaginare questo movimento del qi, bensì mantenere la mente priva di pensieri.

mercoledì 20 luglio 2011

Il maestro taoista

“Ma sifu di proposito era molto vago ogni volta che si indagava sui dettagli del suo passato personale. Un maestro taoista non deve mai rivelare la sua data di nascita, il luogo di nascita e altre notizie personali.
“La sua autorità non poteva essere messa in discussione, così come non si permetteva che si parlasse del suo passato personale. Poiché era un maestro taoista, non si poteva parlare delle sue attività e della sua storia personale. Il Grande Maestro non disse mai una parola riguardo la sua nascita, età, studi, viaggi, e non diceva nulla nemmeno quando scompariva, a volte per mesi, senza neanche avvisare”.
Deng Ming Dao, Il taoista errante.

Lao Zi 老子, il leggendario formulatore del taoismo. Nel paragrafo 56 del celeberrimo Dao de jing 道德经 ("Canone del principio e della sua attuazione") a lui attribuito, si legge: "Chi sa non parla, chi parla non sa" ("Zhi zhe bu yan, yan zhe bu zhi 知者不言,言者不知").

Il "maestro di terracotta"

Il maestro Huang Tai Ji è originario di Zhangdian, un villaggio compreso nella vasta area della città di Zibo. Nel sud di questa zona, che nel periodo degli Stati Combattenti (Zhan Guo, 475-221 a.C.) era parte dello Stato di Qi, si trova Lingzi, dove fu rinvenuto un “esercito di terracotta” (bing ma yong) assai meno famoso di quello di Xian. Insieme alle statue furono sepolti dei cavalli vivi, i cui resti sono tutti inclinati nella stessa direzione perché si pensa che caddero in quella posizione ubriachi. I loro carnefici, infatti, li avrebbero resi incoscienti a furia di alcolici per render la loro morte meno terribile. Nello stesso sito vennero alla luce anche dei cannoni a miccia che sparavano nugoli di frecce, sempre risalenti all’epoca Zhan Guo.

martedì 24 maggio 2011

Massaggio energetico

Talvolta, alla fine del ba duan jin o del wu qin xi, il maestro Huang fa sfregare i palmi delle mani fino a scaldarli e poi massaggiare la faccia. Infatti, dopo questi esercizi enegetici (qi gong) le mani sono piene di qi. Con un po' di allenamento si riesce a sentire questa energia vitale (gan jue qi 感觉气) che scorre più copiosa nelle mani. Anche gli occhi beneficiano di tale flusso, manifestando una jing shen 精神 (vitalità) più evidente.

Huang Di Nei jing

Piove, dunque per circa mezz’ora il maestro Huang tiene una lezione orale sul Huang Di Nei jing (“Canone interno dell'Imperatore Giallo”).
Il punto ren zhong 人中 (“centro dell’uomo”) si chiama così perché lì si incontrano il meridiano du mai (“vaso governatore”; posteriore e yang) e il meridiano ren mai 人脉 (“vaso concezione”; anteriore e yin).
Lo yang va verso l’alto, lo yin verso il basso. Quindi la disposizione dell’esagramma con lo yang (riga continua) sopra e lo yin (riga spezzata) sotto non va bene:
↑ ――
↑ ――
↑ ――
↓ ― ―
↓ ― ―
↓ ― ―
Dev’essere invertita:
↓ ― ―
↓ ― ―
↓ ― ―
↑ ――
↑ ――
↑ ――
In questo modo c’è equilibrio, e yin e yang si incontrano in mezzo tra le righe spezzate e le righe unite, spazio che corrisponde proprio al punto ren zhong; le altre corrispondenze fra ciascuna linea e parti del corpo sono:
orecchie ――
occhi ――
naso ――
ren zhong
bocca ― ―
genitali ― ―
ano ― ―

SUD
cuore
crescere
estate

EST                           CENTRO                     OVEST
fegato                        milza                            polmone
sorgere                                                           restringere
primavera                                                      autunno

NORD
rene
immagazzinare
inverno

Il sudore viene dal cuore, la saliva dal rene, le lacrime dal fegato, il muco nasale dal polmone, la bava dalla milza.
Pechino aveva una porta per ogni direzione (al nord c’erano due porte). Ogni porta era adibita a una funzione particolare: dalla porta est entravano e uscivano i funzionari (guan ) e i carri con le merci. Dalla porta ovest venivano portati fuori dalla città i prigionieri da giustiziare col taglio della testa. A nord c’erano due porte: da un uscivano i soldati per la battaglia, che rientravano dall’altra se tornavano vincitori, altrimenti trovavano la porta chiusa.
Est = legno (mu )
Ovest = metallo (jin )
Nord = acqua (shui )
Sud = fuoco (huo )
Centro = terra (tu )
Se invece che dalla porta est, le merci fossero state fatte passare per venderle dalla porta sud, avrebbero indotto le persone a litigare, perché il sud è associato al fuoco.

venerdì 13 maggio 2011

Reciprocità

Una nota frase cinese è “Ni fang wo, wo fang ni. Ni da wo, wo da ni 你防我, 我防你. 你打我, 我打你: “Tu mi difendi, io ti difendo. Tu mi colpisci, io ti colpisco”.
Riallacciandosi a essa, il maestro Huang spiega che secondo Hong Jun Sheng il tai ji quan è per la difesa, come nella vita: se vengo attaccato, mi difendo; se sei gentile con me, lo sono anch’io. “Se qualcuno sfidava il gran maestro Hong a combattere”, sottolinea l’insegnante, “lui si rifiutava e lo accomiatava”.
Huang preferisce tuttavia un’altra regola di vita: “Se io amo gli altri, gli altri ameranno me”.

Il maestro Huang Tai Ji nella tecnica bi shen chui

Il saluto

Per il saluto marziale, nella scuola del maestro Huang le braccia sono distese a metà, formando un ovale, ad altezza dell’incavo sovrasternale; i dorsi delle mani sono quasi del tutto rivolti in avanti, solo leggermente verso l’alto; la mano sinistra aperta sta davanti al pugno destro.
Se invece voglio salutare e/o fare gli auguri a conoscenti, tengo la mano sinistra intorno alla destra.

Carità

Il maestro Huang fa spesso elemosine ed esorta a fare altrettanto: “Basta poco, anche solo un euro o una barretta di cioccolato, ma renderà contento sia chi lo riceve, sia chi lo offre. Allora l’animo sarà in pace e potranno scomparire anche i piccoli disturbi di salute”. Una volta il maestro ha speso una cifra ingente per regalare a dei senza tetto oggetti molto utili, eppure ci tiene a specificare che il suo non è stato poi un grande gesto, proprio perché fare cose buone dà pace al suo cuore (xin an 心 安). “D’altronde Dio ha aiutato me, che ho una casa e da mangiare, perciò vuole che adesso io aiuti gli altri. Anche trasmettere il tai ji quan può essere inteso come un contributo simile, e chissà che non sia volere del Cielo che io lo insegni”.
Non si tratta però di una questione di religiosa. È stato lo studio della cultura tradizionale cinese (chuan tong wen hua 传统文化) a insegnarmi questi valori, e a mia volta desidero trasmetterla ai miei allievi affinché loro si comportino così con gli altri”.
Da People of All Nations, edito da J.A. Hammerton
 

Virtù marziale (wu de 武德)

Huang Tai Ji dà molta importanza alla cosiddetta "virtù marziale”. Il maestro ripete continuamente che nel metodo Hong di tai ji quan il busto dev’essere dritto (zhong zheng 中正). Poi aggiunge che anche la mente dev’essere zhong zheng, cioè retta; infatti zhong significa pure “onesto”. “Quindi”, conclude il maestro, “nel tai ji quan si è onesti. È molto importante essere persone rette (zuo ren 做人) e nutrire la statura morale (ren pin 人品). Per il praticante di tai ji quan, comportarsi bene significa anche non picchiare le persone, ma neppure essere impauriti e succubi di fronte agli altri. Anche questo può essere definito zhong zheng”.
Confucio (Kong Fu Zi 孔夫子), il "padre" dell'etica cinese

Amicizia


- Un allievo telefona al maestro comunicandogli che non parteciperà alla lezione perché ha male alla schiena, così il maestro dice agli altri allievi: “Allora andremo noi a trovarlo, perché siamo amici, e in Cina si usa il guan xi 關係, cioè la relazione con sostegno reciproco.
- Un giorno, due allievi del maestro Huang hanno un battibecco, ma lui li ammonisce: “Bisogna coltivare la tolleranza (kuai rong 寬容) e l’amorevolezza (ci ai 慈爱), evitando una mentalità rigida (gang ) e coltivandone una morbida (rou ) grazie alla quale le relazioni saranno armoniose. Ciò dev’essere scontato fra compagni di pratica”.
- Tradizione vuole che quando maestro e allievi mangiano al ristorante insieme, i secondi offrano il pasto al primo. Tuttavia al maestro Huang piace offrire cene agli amici, e siccome il rapporto coi suoi allievi è molto amichevole, più di una volta ha offerto loro la cena, spiegando che oggi le cose sono cambiate. In tali occasioni, un brindisi ricorrente del maestro è “You yi wan sui 友谊万岁!”: “Viva l’amicizia!”.

Natura

- La prima volta che il maestro Huang è stato al Parco Sempione di Milano in un giorno festivo, ha notato che, pur essendo il luogo vicino al quartiere cinese della città, i soli cinesi presenti erano quelli senza lavoro. “A me, invece, piace stare all’aperto contemplando la natura”.
Sempre al parco, un giorno scoppia un temporale. Il maestro esclama entusiasta: “Bello!”, e la lezione di tai ji quan continua finché non scende un acquazzone, addirittura grandina per qualche minuto. Allora, mentre tutti si incamminano verso un riparo, il maestro non vuole essere coperto da ombrelli, perché ama molto la pioggia.
- Una sera, al ristorante cinese coi suoi allievi, il maestro Huang chiede di usare posate di metallo invece delle bacchette, perché dice che bisogna risparmiare le piante necessarie alla fabbricazione di queste ultime. Per questo motivo ritiene sia meglio che in futuro tutti i cinesi passino all’uso delle posate lavabili.
- Un allievo del maestro Huang racconta questa esperienza: passarono da una chiesa mentre una folla di fedeli usciva dalla messa. Qualcuno aveva lasciato una lattina vuota su un corrimano della chiesa, e nessuno italiano che passava sembrava notarla, ma il maestro si è affrettato a prenderla e gettarla in un cestino.

Pietà filiale

Per il maestro Huang è molto importante anche la pietà filiale, una delle qualità fondanti della morale confuciana. Due sono le sue esortazioni ricorrenti: “Xiao jing fu mu 孝敬父母(“Recare doni a padre e madre”) e “Bai tian, bai di, bai fu mu 拜天拜地拜父母(“Rispettare il cielo, la terra e i genitori”).
In quest’ottica, il maestro raccomanda di lavare e poi massaggiare spesso i piedi ai propri genitori come tributo e ringraziamento (“gan xie fu mu 感谢父母), un atto che oggi è poco diffuso nella stessa Cina. “Peccato, perché è importante, e renderà felice sia i genitori sia il figlio”. Talvolta il maestro ha espresso addirittura il desiderio di compiere questo gesto con genitori di suoi allievi.

martedì 10 maggio 2011

Esercizi fondamentali

Tutto il metodo Hong dello stile Chen di tai ji quan si basa su rotazioni che vengono allenate in esercizi fondamentali (ji ben gong 基本功), a cui si viene subito introdotti quando si comincia lo studio, e che vanno allenati cento volte al giorno per braccio la prima settimana di pratica, duecento la seconda e così via. Il maestro Huang ne faceva almeno mille al giorno.
Il primo di questi esercizi fondamentali è zheng shou quan 正手圈 (“cerchi dritti con la mano”): come dice il nome, bisogna tracciare dei cerchi con un braccio e la mano aperta a lato del corpo, dall’interno all’esterno, stando nella “posizione a cavallo” (ma bu 马步), cioè col peso ripartito equamente sui piedi; quello corrispondente alla mano che compie il cerchio è aperto a quarantacinque gradi, mentre l’altro piede è dritto. All’inizio si può adottare una ma bu stretta e alta, approfondendola man mano che l’allenamento fisico cresce.
La testa e lo sguardo sono rivolti verso il lato dove si allunga il braccio, perché è lì che si trova l’avversario immaginario.
Una parte del corpo importante per guidare il movimento sono le anche, per cui la piega iliaca (yao dang 腰襠) dalla parte della mano che compie i cerchi si rilassa (song dang 松襠: “rilassare l’inguine”) quando la mano si allontana dal corpo e si “riempie” quando la mano torna verso il corpo.
Tuttavia, mentre la mano torna indietro verso il costato, continua a esercitare una forza in avanti, che metterebbe in leva il polso dell’avversario.
Quanto alla mano, allontanandosi gira col lato del pollice verso l’interno e il dorso in su, mentre tornando indietro si gira col pollice verso l’esterno e il palmo. La prima azione si chiama li chan 里缠 (“avvolgere verso l’interno”), la seconda wei chan 外缠 (“avvolgere verso l’esterno”). Più spesso, nello stile Chen si usano i sinonimi shun chan e ni chan , cioè “avvolgere dritto” e “avvolgere al contrario”.
Benché il maestro Huang dica che la mano è in atteggiamento “naturale” (zi ran 自然), le dita devono essere stese, per cui vi è in esse una certa tonicità; il pollice è quasi parallelo alle altre dita.
Avambraccio e mano attuano contemporaneamente un movimento sia di rivoluzione (gong zhuan 公轉) sia di rotazione (zi zhuan 自轉), come luna, sole e terra. 

Il maestro Huang Tai Ji in zheng shou quan

Il secondo esercizio fondamentale che si studia è fan shou quan 反手圈 (“cerchi inversi con la mano”): il braccio e la mano compiono un cerchio antiorario a lato del corpo. 
 Poi i due esercizi si combinano: una mano compie zheng shou quan e contemporaneamente l’altra compie fan shou quan, allorché la tecnica prende il nome di shuang shou jiao cha 雙手交叉: “incrociare le due mani”.
Oppure entrambe le mani fanno, sempre in contemporanea, zheng shou quan (shuang zheng shou quan 双正手圈, dove shuang significa “doppio”) o fan shou quan (shuang fan shou quan 双反手圈).
Il gran maestro Hong Jun Sheng nella fase di flessione di fan shou quan

Man mano che la propria abilità aumenta, i cerchi del braccio diventano sempre più piccoli: prima sono “da quan 大圈(“cerchi grandi”), poi “xiao quan 小圈(“cerchi piccoli”), infine “mei you quan 没有圈(“non v’è cerchio”).
Più il movimento a spirale riguarda tutto il corpo armonicamente, meno ci sarà bisogno di spostare il braccio.
Anche il piano della rotazione del braccio cambia un po’, diventando meno verticale. Comunque, vale sempre la regola “kai cu bu kai guo 开促不开过: non stendere troppo il braccio.